Tipologia
Il miglior sonnifero naturale? La valeriana, scopri i suoi benefici

Il miglior sonnifero naturale? La valeriana, scopri i suoi benefici

Categoria : Naturale
star
star
star
star
star

La valeriana è uno dei rimedi naturali più conosciuti e utilizzati.

Vuoi conoscerla meglio? Prosegui la lettura.

Valeriana, la pianta amica del sonno

Il suo nome deriva dal verbo latino valere, ovvero "avere forza" " star bene" e nel medioevo la ritenevano una pianta medicinale in grado di curare ogni male, specie quelli legati alla sfera nervosa.

Di aspetto è una pianta robusta che raggiunge anche un metro e mezzo di altezza e cresce nelle zone boschive fino a 1500 m di altitudine.

Oggi sappiamo che la sua funzione principale è quella sedativa: la valeriana è infatti, la pianta amica del sonno che ha tante proprietà  ma quella per cui spicca è proprio quella sedativa.. Se la melatonina favorisce un sonno più lungo la valeriana aiuta ad addormentarsi poiché agisce sul sitema nervoso centrale grazie alla sinergia dei principi attivi presenti nella sua radice. Parliamo degli acidi valerianici e degli iridoidi che sostengono l'aumento dei livelli di GABA, un particolare trasmettitore che infonde calma.

La trovi sotto diverse forme terapeutiche come gocce, tintura madre, compresse, estratto secco, bustine e tisane.

Quando può essere utile assumere prodotti a base di valeriana?

Insonnia, disturbi del sonno, ansia e preoccupazioni, stati di agitazione e da jet lag possono essere attenuati con l'assunzione della valeriana. A seconda della tipologia di disturbo il farmacista o il medico consiglierò il rimedio a base di valeriana più indicato. 

I casi di insonnia dovuti a ipereccitabilità, dolori mestruali e ansia sono i casi per i quali la valeriana è spesso il rimedio più utilizzato, incluso per risolvere i problemi connessi al jet-lag. 

Le proprietà curative della pianta officinale della valeriana sono principalmente le seguenti:

  • sedativa, favorisce l'addormentamento grazie alle proprietà contenute nella radice che infondo calma nel soggetto che la assume.
  • favorisce il sonno, ideale per chi fatica a prendere sonno e migliorando la qualità del riposo. Molti studi hanno dimostrato come la valeriana sia efficace al pari dei sonniferi di sintesi con il vantaggio che non provoca al risveglio alcun senso di intontimento.
  • calma e rilassa, contrastando ansia che si manifesta anche le ore diurne senza influire nè sulla concentrazione nè sull'attenzione.
  • spasmodica, distende la muscolatura liscia dell'apparato gastrointestinale, riducendo crampi e sintomi. Anche mal di testa e dolori muscolari ne giovano.
  • antistress, agendo come calmante naturale contrasta tachicardia e agitazione, di conseguenza si abbassa anche la pressione arteriosa

La pressione arteriosa è alta a causa della tensione nervosa?

Sfruttare le proprietà calmanti della valeriana è un'ottima soluzione in quanto le pareti dei vasi sanguigni si distendono, divengono più elastiche abbassando i valori pressori.

Ci sono controindicazioni?

La valeriana è una pianta sicura, tuttavia bisogna fare attenzione a non superare la dose giornaliera consigliata ed è sconsigliato il suo utilizzo in gravidanza e durante l'allattamento oltre a coloro che prendono barbiturici, sonniferi o ansiolitici.

Condividi

Effettua il login per valutare questo articolo