Tempo di lettura/visione: 7 minuti

"Un cervello è giovane finché è curioso"

Il decadimento cognitivo avviene con l'età che avanza

L'organo forse più importante del corpo umano, il cervello va protetto e curato ma anche allenato. Se non si praticano esercizi che tengono in moto il nostro sistema cognitivo questo andrà in contro ad atrofizzazione. Ecco perché man mano che gli anni passano è fondamentale portare avanti gli impegni quotidiani che possono apparire relativamente semplici da svolgere, ma che se vengono accantonati ad un certo punto della vita potrebbe poi risultare difficile attuarli di nuovo. Costanza e voglia di fare a qualsiasi età proteggono dalle malattie degenerative: le classiche parole crociate, leggere un libro, impegnarsi a livello sociale o apprendere una lingua straniera sono tutti esercizi che fanno bene al cervello e anche a te!
Affascinante e misterioso, il nostro sistema cognitivo risente di fattori esterni come il sufficiente riposo notturno, lo stress della vita quotidiana, i pensieri che offuscano la mente... Certi giorni sembra proprio di avere la testa tra le nuvole e capita di dimenticare appuntamenti e ciò che si è fatto il giorno prima... 

Delle buone abitudini mantengono l'organismo e il cervello in salute e proprio oggi vogliamo parlartene perché il 22 luglio è la Giornata Mondiale del Cervello che ha l'intento di sensibilizzare e rendere consapevoli i cittadini delle patologie neurologiche e degenerative.
Negli ultimi anni si è verificato l'aumento dei soggetti con patologie neurodegenerative a causa dell'aumento dell'età media della popolazione. Le malattie neurologiche si dividono in 2 classi: il parkinson, le sindromi parkisoniane e le demenze. Molti centri di ricerca sono attualmente impegnati a studiare un modo per far regredire queste patologie.

Come proteggere il nostro cervello con delle sane abitudini quotidiane

Bastano azioni quasi banali per proteggere il cervello mantenendolo in salute. In primis serve alimentarsi in modo equilibrato, oltre che a contrastare obesità e problemi legati al peso, assumere costantemente determinati alimenti rinforza la salute del cervello, come ad esempio le vitamine del gruppo B importantissime per il benessere del nostro sistema nervoso. I cibi che contengono triptofano (cioccolato e frutta secca) aiutano a sostenere la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore che regola sia il sonno che l'umore.
Molte attività quotidiane sostengono il benessere cerebrale come una semplice passeggiata che tutela il benessere neutrofico per le cellule, portare avanti dei piccoli interessi sia a livello fisico che psichico come può essere il piacere di leggersi un buon libro.

L'integrazione è utile per affrontare periodi impegnativi a livello mentale e psicologico

Se non sei certo di apportare abbastanza nutrienti con la tua dieta, chiedi un consiglio al tuo medico e utilizza un integratore specifico protettivo delle funzioni cerebrali.
Spesso a chi deve affrontare periodi particolarmente duri, intensi e stressanti viene consigliato di utilizzare l'integratore che favorisce concentrazione e memoria, anche per i bambini quando ricominciano le scuole o per affrontare al meglio gli esami.

  • NaturaMix Advanced Mente di Aboca lo trovi sia in flaconcini, che in capsule e contiene estratti naturali di ginkgo, rodiola e semi d'uva utili a supportare la memoria e a migliorare le performance cognitive. 

  • Acutil Fosforo di Angelini con vitamina B6 e L-fosfoserina, L-asparigina, N-acetil e L-glutamina sostengono la normale funzione cognitiva.

  • Acumens di Bios Line in compresse che ripristina la lucidità mentale quando sei costretto ad affrontare periodi stressanti e con l'avanzare dell'età. Senza glutine, senza lattosio e adatto ai vegani.

  • Ginkgo Biloba Estratto Idroalcolico per il controllo delle funzioni cognitive e per il microcircolo.

Sfoglia il nostro catalogo online e scopri tutte le offerte online, se hai bisogno di assistenza scrivici in LiveChat oppure manda una mail a shoponline@farmaciavincoli.it


Product added to wishlist