- Categoria: Salute
- Tags: giornata mondiale api api benessere biodiversità api e pianeta api e flora
"Ogni ape porta in sé il meccanismo dell’universo: ognuna riassume il segreto del mondo." (Michel Onfray)
L'ape, un insetto piccolo ma grande nel suo ruolo
Probabilmente nata prima dell'uomo (la sua comparsa sulla Terra risale all'incirca a 100 milioni di anni fa), l'ape non sopravvive da sola. La sua esistenza è strettamente collegata alla convivenza in comunità e vengono considerate sentinelle della biodiversità e simbolo di operosità. Questo perché la loro funzione è quella di regolare i diversi ecosistemi e consentire la riproduzione delle piante selvatiche e la nascita di varie colture.
Se le api dovessero scomparire si romperebbe una catena naturale difficilissima da ricreare. Salviamo le api, scegliamo un'agricoltura più sostenibile eliminando i pesticidi e tutti quei prodotti chimici che proteggono le colture dai parassiti, anche evitare le monocolture (ossia la coltivazione di una sola tipologia di specie o varietà) e utilizzare le tecniche di ingegneria ecologica possono essere un grande aiuto per questi piccoli insetti gialli e neri che operano davvero per l'intero ecosistema.
20 maggio giornata mondiale delle api: cosa fare per proteggerle
Il 20 dicembre 2017 l'Assemblea Nazionale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 20 maggio di ogni anno la Giornata mondiale delle api.
Queste stanno andando in contro ad un declino preoccupante così come altri impollinatori. il Rapporto di valutazione tematico su impollinatori, impollinazione e produzione alimentare, pubblicato nel febbraio 2016 daIl’IPBES ha stimato che sempre più specie di impollinatori di tutto il mondo è sull'orlo dell'estinzione a causa di diversi fattori, per la maggior parte creati dall'uomo: distruzione e degradazione degli habitat, inquinamento, cambiamenti ambientali e diffusione di specie invasive aliene, parassiti e patogeni.
Un insetto si dice impollinatore perché visitando i fiori alla ricerca di polline, raccoglie con il suo corpo il polline e visitando il fiore di altre piante subito dopo, va a fecondare l'ovario; in questo modo consente la riproduzione della pianta stessa.
L'ape domestica in Italia, Europa, Africa e Asia è la più popolare e viene detta anche Apis Mellifera. Oltre che ad impollinare le piante offre anche un altro importante servizio quello della produzione di miele, cera, propoli e pappa reale.
Senza di esse molte specie di piante si estinguerebbero e gli attuali livelli di produttività potrebbero essere mantenuti solamente ad altissimi costi attraverso l’impollinazione artificiale. Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.
Delle grandi lavoratrici dunque che trasformano, in un certo senso, il mondo vegetale: nonostante le loro piccole dimensioni hanno questo immenso compito che svolgono egregiamente da millenni. Oggi però questo stesso lavoro è messo a rischio, perché è a rischio in primis la sopravvivenza delle api. Abbiamo un compito anche noi che è quello di salvaguardare le api, la natura e il pianeta in generale, una bellissima macchina dagli infiniti equilibri che ora stiamo spezzando...
Le cause dell'estinzione dei principali impollinatori sono:
- l'intensificazione dell'agricoltura negli ultimi 60 anni;
- l'uso diffuso dei pesticidi
- il cambiamento dell'habitat degli impollinatori
- l'eliminazione delle siepi
Se vogliamo salvare le api, dobbiamo cambiare il nostro modo di produrre cibo, altrimenti in pochi decenni vedremo la loro estinzione.
Dobbiamo, cioè, adottare tutte le tecniche di "ingegneria ecologica" che favoriscono gli impollinatori e conservano anche i naturali nemici degli insetti, essenziali per contenere parassiti erbivori che si nutrono delle piante e di importanti colture.
Il controllo ecologico in molte realtà agricole nel mondo è sottoutilizzato, ma rappresenta un'ottima soluzione contro i parassiti delle colture anche economicamente efficace che è in grado di preservare la biodiversità sia dentro che fuori l'azienda agricola.
Un brand che si impegna a sostenere e salvaguardare le api è Bee It con i suoi prodotti Save the Bees. Sostengono la ricerca sulle api ed il ripristino ambientale, creando soluzioni per le popolazioni di api che possano rimanere sostenibili nel tempo.
Nel catalogo online Farmacia Vincoli trovi una vasta gamma di prodotti a base di propoli, viste le numerose proprietà benefiche del prodotto, acquista online il rimedio che fa per te!