Tempo di lettura/visione: 6 minuti

Per proteggere la nostra pelle dobbiamo sempre considerare se e quanto dura l'esposizione al sole.

La fotoesposizione senza protezione è un rischio

Non è corretto pensare che che avere un fototipo scuro possa esimere una persona dall'utilizzare una crema solare protettiva.
Ogni fototipo ha bisogno di fotoprotezione, perché i raggi del sole penetrano nelle ampie profondità marine dunque anche in pochi millimetri di pelle. Solitamente chi ha la carnagione più chiara è più sensibile, ma i fenomeni come eritema e scottature possono coinvolgere qualsiasi tipologia di pelle.

Il sole emana diverse radiazioni, buona parte le trattiene l'atmosfera mentre 3 tipologie arrivano fino a noi:

  • la radiazione che si può osservare ad occhio nudo color rosso/viola
  • la radiazione infrarossa che non vediamo ma che percepiamo perché provoca calore
  • la radiazione ultravioletta che è la responsabile della nostra tintarella.

Creme, olii, fluidi, emulsioni e spray solari svolgono dunque la medesima funzione protettiva, filtrano le radiazioni ultraviolette proteggendoci da eventuali danni solari.

Quali sono gli effetti un'esposizione senza protezione?

Il primo segno di una mancata o non corretta fotoprotezione è la scottatura: la pelle esposta a lungo sotto i raggi solari con una fotoprotezione non adeguata o senza una frequente applicazione si arrossa fino a provocare bruciature più o meno diffuse che provocano anche fastidio nelle zone d'interesse.

Il viso è una zona molto sensibile e perennemente esposta ai raggi solari, anche in inverno quando il sole sembra non provocare danni. Questo fa si che sul volto si formino delle macchie solari, per questo è importante una crema ad alto fattore protettivo tutto l'anno, perchè prevenire è meglio che curare!

Il melanoma è uno dei danni maggiori che il sole può provocare nell'uomo, e purtroppo l'unico modo per prevenirlo (oltre che a proteggersi adeguatamente dal sole) è rivolgersi periodicamente al dermatologo per fare un controllo dei nei. Specie le persone con molti nei, è bene che effettuino questo controllo spesso in particolar modo se si nota un cambiamento di colore e di aspetto di un dato neo. L'autoesame è davvero una buonissima abitudine, se si nota che il neo che si vede ora, il giorno prima non c'era ed in generale dei cambiamenti di aspetto delle macchie e dei nei (una diversa forma, l'ingrandimento della macchia, la comparsa di crosticine, prurito e sanguinamento) non esitate a rivolgervi al dermatologo che vi saprà dare tutti i consigli per mantenere protetta la pelle durante l'estate.

Non tutti i raggi Uv vengono per nuocere...

Quello che non si sa sui raggi ultravioletti facilitano alcuni processi fisiologici apportando numerosi benefici come:

  • l'accrescimento osseo e la sintesi della vitamina D vengono stimolati proprio dalle radiazioni;
  • disinfettano a livello cutaneo;
  • migliorano la circolazione e aumentano l'attività dei globuli bianchi;
  • accelerano la crescita dei peli, questo sarà apprezzato più dagli uomini che dalle donne;
  • la pelle è più facilitata nella pigmentazione perché viene stimolata la melanina.

Segui questi preziosi consigli, parti per le tue vacanze e ricordati di applicare la protezione solare almeno ogni 2 ore per goderti il sole in totale sicurezza. Sfoglia il catalogo online della Farmacia Vincoli e acquista comodamente il kit personalizzato per le vacanze!

Fonti utilizzate:

https://www.arsbiomedica.it/esposizione-solare-dermatologo-consigli-estate/

https://www.topfarmacia.it/blog/come-proteggere-nei-sole


Product added to wishlist