É ricca di di proprità benefiche, contiene la vitamina C, i sali minerali, come potassio, calcio, magnesio e manganese, poi flavonoidi, aminoacidi, zuccheri e glicosidi.
Si possono godere delle sue proprietà in tutti i suoi derivati (tisane, gocce, tinture, estratti e linfa):
- interviene sul sistema linfatico del nostro organismo, in quanto è in grado di raccogliere il materiale di scarto da noi prodotto e favorirne l'espulsione. Tossine e scorie metaboliche sono quindi indirizzate verso gli organi di depurazione come reni, polmoni, fegato, pelle.
- migliora la diuresi, favorisce l'eliminazione dei depositi di acidi urici, cloruri e urea prevenendo nell'organismo stati infiammatori e infezioni urinarie.
- il complesso meccanismo di espulsione interessa anche i liquidi in eccesso, contrastando ritenzione idrica e cellulite. Il senso di gonfiore scompare in modo quasi immediato, dolori e fastidi causati dagli accumuli di adiposità vengono mitigati.
- una conseguenza della depurazione è una pelle più bella e luminosa. La linfa di betulla stimola la crescita delle cellule epidermiche contribuendo così alla guarigione da ferite, a contrastare gli eczemi e segni di acne.
- la betulla contiene lo xilitolo utilizzato come alternativa al saccarosio. Lo xilitolo contiene ben il 40% in meno di calorie rispetto al saccarosio ed ha un indice glicemico inferiore. Anche ossa e denti ne beneficiano perché li rinforza.
- con tutti i nutriente contenuto nella linfa di betulla si apporta l'energia e la giusta difesa all'organismo che è così meno esposto a malanni o li affronta in modo migliore.
- l'utilizzo del succo di betulla nei bambini è da essere considerato sempre previo consulto del medico.