Trigliceridi
I trigliceridi sono dei grassi (lipidi) che vengono principalmente introdotti con l’alimentazione ed una minima parte è invece prodotta dal fegato; vengono poi trasportati nel sangue da due tipi di lipoproteine: chilomicroni e VLDL. Si accumulano nel tessuto adiposo dove vengono immagazzinati come grassi e rappresentano la principale riserva di energia per l’organismo ed una barriera protettiva contro la dispersione di calore alle basse temperature. L’eccesso di trigliceridi nel sangue (ipertrigliceridemia) aumenta sensibilmente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari; particolarmente vulnerabili sono le persone che hanno già altri fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
Colesterolo
Il colesterolo fa parte della famiglia dei lipidi steroidei, che svolge importanti funzioni biologiche nell’organismo:
- componente delle membrane cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità di membrana;
- precursore della vitamina D e degli ormoni steroidei sia maschili che femminili. Nonostante questi ruoli biologici, quando circola nel sangue in concentrazioni superiori alla norma, diventa nemico della nostra salute. Il colesterolo in eccesso si può depositare in forma di placche sulle pareti dei vasi, le quali possono restringere ed eventualmente bloccare il lume vasale, portando ad un indurimento delle arterie (aterosclerosi) e ad un aumentato rischio di problemi di salute, inclusi patologie cardiache e ictus.
HDL e LDL
Le HDL sono delle lipoproteine ad alta densità e rappresentano il “colesterolo buono” perché rimuovono l’eccesso di colesterolo e lo trasportano al fegato per la rimozione. Le LDL sono delle lipoproteine a bassa densità, anche chiamate “colesterolo cattivo” perché depositano l’eccesso di colesterolo sulle pareti dei vasi contribuendo alla comparsa di aterosclerosi.
Vieni in farmacia, il nostro team è sempre a tua disposizione!