- Categoria: Alimentazione
- Tags: intestino e celiachia giornata della celiachia allergia al glutine
La celiachia non è una condizione temporanea. Dalla celiachia non si guarisce e l'unica terapia a disposizione ad oggi è l'esclusione totale e rigorosa dalla dieta degli alimenti contenenti glutine.
Reintegrare anche a distanza di anni gli alimenti con glutine significa riportare a galla i sintomi intestinali e i segni della malattia, che possono anche esporre il soggetto celiaco a complicanze gravi come il linfoma intestinale, l'osteopatia precoce, l'anemia e infertilità.
Perché si festeggia la Giornata Mondiale della celiachia
Il 16 maggio si festeggia questa giornata con l'intento di sensibilizzare le persone alla malattia della celiachia, per far conoscere più a fondo la problematica e sfatare false credenze su di essa.
Cosa c'è di falso
La celiachia non è una dieta per dimagrire. Essa non ha un effetto dimagrante sull'organismo come si potrebbe pensare erroneamente. Il controllo del peso è dato dalla qualità e dalla quantità nutrizionale degli alimenti che si ingeriscono, abbinato ad uno stile di vita sano e ad attività fisica regolare.
La celiachia non è una moda alimentare. Molte celebrity scelgono di seguire la dieta senza glutine e lo dicono pubblicamente. La terapia del "senza glutine" per i celiaci è ad oggi l'unica terapia a disposizione per consentire a chi ne soffre di vivere serenamente. I celiaci non dovranno più consumare in tutta la loro vita alimenti con il glutine, e nel corso degli anni si sono guadagnati diritti importanti e tutele che rischiano di essere messe in discussione a causa di chi segue "la moda del momento del gluten free". In questo modo la celiachia potrebbe venire considerata una malattia banale, ma è esattamente l'opposto perchè se non si segue la giusta terapia potrebbero insorgere problematiche anche gravi. Se si sceglie di adottare per conto proprio la dieta del senza glutine ci si mette a rischio in prima persona: nel momento in cui il soggetto non sapesse ancora di soffrire di celiachia, risulterebbe infatti impossibile fare la diagnosi della malattia.
La celiachia non è allergia al grano. si parla di allergia al grano o al frumento quando la causa scatenante è la presenza di un complesso di molecole del grano diverse dal glutine accompagnato da tempi di risposta ed effetti completamente diversi da quelli che comporta la celiachia: tra cui eruzioni cutanee e shock anafilattico.
Per quanto concerne la celiachia l'unica esposizione che fa insorgere la malattia è quella intestinale, invece in presenza della patologia di allergia al grano si riscontrano esposizioni a livello respiratorio e a livello di cute e mucose.
Sei celiaco? Si, più o meno. Non si è più o meno celiaci. Esiste un'unica diagnosi di celiachia ed una sola terapia, una severa dieta senza glutine per tutta la vita. C'è da dire però che si presentano diversi quadri clinici di diversa gravità e che possono comprendere differenti organi. Quando si è celiaci a qualsiasi livello di gravità, trasgredire alla dieta porta a risvolti dannosi per l'organismo anche in assenza di sintomi.
I numeri della celiachia in Italia
In Italia la celiachia colpisce circa 600000 persone di cui 400000 non sono ancora diagnosticate. Dal 13 al 21 maggio si svolge l'iniziativa di informazione chiamata "Settimana della Celiachia" in concomitanza con la Giornata Mondiale della Celiachia con lo scopo di fare corretta informazione e sensibilizzare la società alla malattia, e per proteggere i diritti dei pazienti celiaci.
In farmacia
Sospetti di avere la celiachia e prima di andare dal medico per la diagnosi completa, desideri sapere se è in corso nel tuo organismo un'infiammazione da cibo?
Vieni in farmacia e chiedi di fare il test Recaller dopo aver spiegato al farmacista il tuo sospetto. Chiamaci allo 030 2005612 e prenota il tuo appuntamento !
Se invece ti è già stata diagnosticata la celiachia sfoglia il catalogo online della Farmacia Vincoli e acquista online gli alimenti senza glutine che preferisci e fatteli spedire a casa (spediamo in tutta Italia).